il prof.Raffaele Roma

il prof.Raffaele Roma

Il nostro prof. Raffaele Roma ha realizzato un canale didattico su YouTube di lezioni sulle discipline di costruzioni, storia dell'architettura, resoconti di viaggi d'istruzione, per circa un centinaio di video. Si tratta di un'opera enciclopedica che rappresenta la cura e l'amore del nostro caro Raffaele per i suoi allievi e che inorgoglisce la nostra Comunità, sia per l'impegno profuso, sia per l'uso avanzato della tecnologia multimediale da lui impiegata. Bravo Raffaele e grazie per il Tuo lavoro !

Pertanto l'elenco qui di seguito riportato non è più completo, rimandando gli interessati direttamente al canale Youtube di cui sopra

 

 

INDICE  PER  ARGOMENTI

 

CANALE "ROMAPROF" DI "YOU TUBE"

 

INDICE  PER ARGOMENTI (PLAYLIST) DEI  VIDEO  DI COSTRUZIONI, STORIA DELL' ARCHITETTURA,

DISEGNO TECNICO, PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA, VIAGGI D'ISTRUZIONE, VARIE.

 

Il canale raccoglie video-lezioni destinate prevalentemente agli allievi geometri degli Istituti tecnici ad indirizzo "Costruzioni, Ambiente e Territorio".

 Una parte dei video, relativi ad argomenti di maggiore complessità, è destinata agli allievi iscritti ai primi anni delle facoltà di Ingegneria ed Architettura e possono destare curiosità anche agli "aspiranti geometri".

Altri video, in particolare quelli di "Disegno Tecnico", possono essere alla portata dei  giovanissimi allievi delle scuole medie inferiori.

 

Le video-lezioni non sono assolutamente sostitutive dei libri di testo. Esse costituiscono solo un aiuto alla comprensione di argomenti tecnici che possono risultare a volte di difficile comprensione.

 

Le video-lezioni  possono inoltre fornire un supporto agli allievi che hanno difficoltà specifiche di apprendimento (DSA - discalculia, dislessia, disgrafia, ecc.) o per i quali sono riconoscibili  bisogni educativi speciali (BES).

 

note: i numeri a lato (destro)  di ciascun titolo indicano l'ordine cronologico di caricamento del video.

 La sigla posta al di sotto (lato sinistro) del titolo indica la categoria di appartenenza del video.

 

 

CONOSCENZE  DI  BASE

 

 

LE UNITA'  DI  MISURA  IN COSTRUZIONI - (10)

CB 1A

L'uso corretto delle unità di misura in Costruzioni, l'omogeneizzazione delle UdM nelle formule di calcolo.

 

 

ANGOLI  E  LORO  MISURA - (38)

TRI 01

Misurazione degli angoli attraverso le più comuni unità di misura: gradi e radianti. Passaggio da un'unità di misura all'altra.

 

 

FUNZIONI  TRIGONOMETRICHE  E  RISOLUZIONE TRIANGOLI  - (39) 

TRI 02

Trigonometria: introduzione allo studio delle funzioni trigonom.: seno, coseno, tangente, cotangente. Risoluzione triangoli rettangoli.

 

STUDIO DEI VETTORI

 

 

OPERAZIONI  SUI  VETTORI,  POLIGONO  FUNICOLARE - (40)

VET 01

Operazioni sui vettori: somma, differenza, sistemi equivalenti, metodo del POLIGONO FUNICOLARE.

 

 

SOMMA  DI  VETTORI  (METODO  ANALITICO) - (43)

VET 02

Somma di vettori con metodo analitico - somma delle componenti - e formula di Carnot.

 

 

MOMENTO  DI  UNA FORZA  RISPETTO  AD UN  PUNTO  E PRODOTTI  DI  VETTORI - (45)

PRO VET 01  (Prodotto vettori)

Momento di una forza rispetto ad un punto, prodotto scalare e prodotto vettoriale, prodotto di uno scalare per un vettore.

 

 

TEOREMA  DI  VARIGNON - (46)

VET 03

Il Teorema di Varignon, sistemi di vettori, ricerca risultante sistema di vettori paralleli con Varignon.

 

 

"COPPIA  DI  FORZE" - CONDIZIONI  DI  EQUILIBRIO - (47)

VET 04

Coppia di forze, calcolo del momento di una coppia. Condizioni di equilibrio di un sistema di forze.

 

 

COMPONENTI   VETTORI   E  TRIGONOMETRIA - (67)

VET 05

Determinazione delle componenti di un vettore secondo gli assi "x" e  "y"  mediante le funzioni trigonometriche.

 

 

RISULTANTE  SISTEMA  DI VETTORI - (68)

VET 06

Determinazione della risultante di un sistema di vettori con metodo analitico (modulo e angolo con l'asse "x").

 

GEOMETRIA DELLE MASSE

  

MOMENTI  STATICI  DI  SISTEMI  DI  MASSE  E  BARICENTRO - (82) 

GdM 01

Momento statico  di un sistema di masse rispetto ad un asse. Ricerca del baricentro di un sistema di masse.

 

 

CALCOLO  DEL  BARICENTRO  DI  UN  SISTEMA  DI  MASSE  ES. 1  - (83)

GdM 02

Calcolo analitico delle coordinate del baricentro di un sistema di masse.

 

 

MOMENTI  STATICI  E BARICENTRO  FIGURE  PIANE - (84)

GdM 03

Determinazione del momento statico rispetto ad un asse di una figura piana e del suo baricentro.

 

BARICENTRO  SEZIONE  A  "T" - (85)

GdM 04

Ricerca del baricentro di una sezione a "T" con metodo analitico.

 

 

BARICENTRO  SISTEMA  DI  MASSE - METODO  GRAFICO - (87)

GdM 07

Ricerca del baricentro di un sistema discreto  di masse con il metodo grafico.

 

 

DETERMINAZIONE  BARICENTRO  CON  METODO  GRAFICO - (88)

GdM 08

Determinazione del baricentro di un sistema discreto di masse e di un sistema continuo con metodo grafico.

 

 

BARICENTRO  FIGURE  PIANE  (METODO  GRAFICO  E  CAD) - (89)

GdM 09

Ricerca del baricentro di una figura piana (trapezio) con metodi grafici e l'uso del CAD.

 

 

BARICENTRO  FIGURA  POLIGONALE  - (91)

GdM 10

Determinazione del baricentro di una figura  piana poligonale con metodi analitico, grafico e CAD.

 

 

MOMENTI  DEL  II  ORDINE  (Ix, Iy, Ixy) - (92)

GdM 11

Momenti di inerzia o del II ordine per sistemi discreti di masse (Ix, Iy, Ixy). Momento centrifugo.

 

 

CENTRO  RELATIVO  AD UN  ASSE  E  ASSI  CONIUGATI - (93)

GdM 12

Significato e determinazione del Centro Relativo X ad un asse x. Assi coniugati.

 

 

TEOREMA  DI  TRASPOSIZIONE  - (94)

GdM 13

Teorema di Trasposizione relativo al momento d'inerzia ed al momento centrifugo di sistemi di masse.

 

 

COS'E'  IL "RAGGIO  D'INERZIA"? - (95)

GdM 14

Raggio d'inerzia di un sistema di masse rispetto ad un asse x.

 

 

RELAZIONI  TRA CENTRO  RELATIVO  E  BARICENTRO  DI  UN  SISTEMA  DI  MASSE - (96)

GdM 15

Relazioni tra il Centro Relativo "X", il baricentro "G" e gli assi "x" ed "xo" di un sistema di masse.

Perchè "X"  è sempre più lontano di "G" dall'asse di riferimento "x" ?

 

 

ASSI  CONIUGATI  E  PUNTI  CONIUGATI  - (97)

GdM 16

Assi coniugati e punti coniugati  in un sistema discreto di masse. Introduzione al concetto di "ellisse centrale d'inerzia".

 

 

ELLISSE  CENTRALE  D'INERZIA - (98)

GdM 17

Ellisse Centrale d'Inerzia di un sistema discreto di masse. Definizioni ed inquadramento teorico.

 

 

DISEGNO  DELL'ELLISSE  CENTRALE  D'INERZIA. ESERCIZIO 01 - (99)

GdM 18

Disegno dell'ellisse centrale d'inerzia di un sistema discreto di masse. Esercizio.

 

 

MOMENTI  D'INERZIA  FIGURE  PIANE - (104)

GdM 19

Calcolo del momento d'inerzia per figure piane. Esercizio (rettangolo cavo).

 

 

MOMENTI  D'INERZIA  FIGURE PIANE - TRAVE A DOPPIO "T" - (105)

GdM 20

Calcolo dei momenti d'inerzia Ix e Iy di una trave a doppio "T" e tracciamento dell'ellisse centrale d'inerzia.

 

 

CENTRO  RELATIVO  ED  ELLISSE  CENTRALE  D'INERZIA  -(106)

GdM 21

Individuazione del centro relativo ad un asse mediante l'ellisse centrale d'inerzia (costruzione grafica).

 

 

COS'E'  IL NOCCIOLO  CENTRALE  D'INERZIA? - (107)

GdM  22

Il nocciolo centrale d'inerzia di una sezione. Significato e definizione.

 

 

NOCCIOLO  CENTRALE  D'INERZIA  DI  UN RETTANGOLO - (108)

GdM 23

Nocciolo centrale d'inerzia di un rettangolo. Metodi analitico e grafico.

 

 

ELLISSE  E  NOCCIOLO  CENTRALE   D'INERZIA   RETTANGOLO  CAVO - (109)

GdM 24

Tracciamento ellisse e nocciolo centrale d'inerzia di un rettangolo cavo con un asse di simmetria. Metodo analitico.

 

 

ELLISSE  E  NOCCIOLO  CENTRALE  D'INERZIA - SEZ. A "T" - (110) 

GdM 25

Individuazione ellisse centrale d'inerzia e nocciolo centrale d'inerzia di una sezione a "T" (metodo analitico + grafico).

 

 

MOMENTO  D'INERZIA  DI  UN  TRIANGOLO Ixo - (131)

GdM 26

Momento d'inerzia di un triangolo rispetto all'asse baricentrico parallelo alla base.

 

 

MOMENTO  D'INERZIA  TRIANGOLO  RISPETTO  ALLA  BASE  E  AD  ASSE BARICENTRICO - (132)

GdM 27

Momento d'Inerzia di un triangolo rispetto alla base e all'asse parallelo alla base passante per il vertice opposto e rispetto ad un asse baricentrico.

 

 

TRIANGOLO:  ELLISSE  E  NOCCIOLO  CENTRALE  D'INERZIA - (133)

GdM 28

Individuazione ellisse centrale d'inerzia e nocciolo centrale d'inerzia di un triangolo isoscele. Metodo analitico + metodo grafico.

 

 

MOMENTO  D'INERZIA  QUADRATO  RISPETTO  A  DIAGONALE - (136)

GdM 29

Determinazione del Momento d'Inerzia di un quadrato rispetto alla sua diagonale.

 

 

SEZIONE  A "L":  ELLISSE  E  NOCCIOLO  CENTRALE  D'INERZIA - (137)

GdM 30

Individuazione dell'ellisse principale d'Inerzia e del nocciolo centrale d'inerzia in una sezione ad "L" ad ali  uguali.

 

 

 

STATICA

 

 

VINCOLI ED  EQUILIBRIO  DEI  CORPI  - (51)

STAT 01

Vincoli esterni ed interni, condizioni di equilibrio di una struttura.

 

 

COMPUTO  VINCOLI:  STRUTTURE  ISOSTATICHE,  LABILI,  IPERSTATICHE  - (52)

STAT 02

Computo dei vincoli - Strutture isostatiche, labili, iperstatiche. Le equazioni cardinali della statica.

 

 

TRAVE  APPOGGIATA  CON  FORZA  INCLINATA - REAZIONI  VINCOLARI  - (53)

STAT 03

Calcolo delle reazioni vincolari in una trave appoggiata caricata con una forza inclinata.

 

 

TRAVE  INCASTRATA:  FORZA  INCLINATA  SU  ESTREMO  LIBERO.-  (54)

STAT 04

Determinazione reazioni vincolari in trave incastrata con forza inclinata sull'estremo libero.

 

 

CARATTERISTICHE  DELLA  SOLLECITAZIONE  INTERNA  - (55)

STAT 05

Le caratteristiche della sollecitazione interna - Sforzo Normale - Taglio - Momento Flettente - Il tracciamento dei diagrammi N, T, M;  le convenzioni.

 

 

TRAVI ISOSTATICHE  CON  CARICHI  CONCENTRATI - DIAGRAMMI - (56)

STAT 06

Diagrammi Sforzo Normale, Taglio e Momento in trave appoggiata con carico inclinato intermedio e in trave incastrata con carico inclinato all'estremo libero.

 

 

TRAVE  INCASTRATA  CON  FORZA  ALL'ESTREMITA' - (169)

STAT 016

Trave incastrata con forza sull'estremo libero. Calcolo delle reazioni vincolari e tracciamento dei diagrammi N, T, M.

 

 

TRAVE  APPOGGIATA  CON  SBALZO  E  CARICO  DISTRIBUITO -(60)

STAT 07

Trave appoggiata con sbalzo e carico distribuito su tutta la sua lunghezza. Reazioni vincolari e diagrammi Taglio e Momento.

 

 

TRAVE  APPOGGIATA  CON  SBALZO  CARICATA  CON  MOMENTO E FORZA -(61)

STAT 08

Trave appoggiata con sbalzo caricata con un momento in mezzeria ed una forza all'estremità libera.

Ricerca reazioni vincolari e diagrammi del Taglio e del Momento.

 

 

TRAVE  APPOGGIATA  CON  CARICO  TRIANGOLARE - (69)

STAT 07

Trave isostatica (appoggiata) con carico ad andamento lineare (triangolare). Ricerca reazioni vincolari e diagrammi T e M.

 

 

TRAVI  ISOSTATICHE:  TRAVE  CON  SBALZO - (145)

STAT 011

Risoluzione trave isostatica con sbalzo caricata con carico uniformemente distribuito e momento nell'estremo libero.

Reazioni vincolari, diagrammi N. T, M.

 

 

TRAVI  ISOSTATICHE:  TRAVE  CON  DUE  SBALZI - (146) 

Stat 012

Trave isostatica con due sbalzi caricata con carico uniformemente distribuito, forza inclinata su di un estremo libero e momento sull'altro estremo. Reazioni vincolari, diagrammi N. T. M.

 

 

TRAV I  ISOSTATICHE  CON  SBALZI,  CARICHI  DISTRIBUITI   E  CONCENTRATI - (149)

STAT 013

Risoluzione trave isostatica con due sbalzi e caricata con carico distribuito e carichi concentrati (di cui uno inclinato).

Ricerca reazioni vincolari e tracciamento diagrammi N, T, M.

 

 

TRAVE  INCASTRATA  CON  CARICO DISTRIB. E  MOMENTO - (150) 

STAT 014

Risoluzione trave incastrata caricata con un carico distribuito su metà luce e con un momento all'estremo libero.

Ricerca reazioni vincolari, diagrammi N, T. M.

 

 

TRAVE  A  DUE  SBALZI  E  CARICO  DISTRIBUITO - (151)

STAT 015

Risoluzione trave isostatica con due sbalzi, caricata con carico distribuito per tutta la sua lunghezza.

Ricerca reazioni vincolari, diagrammi N, T, M.

 

TRAVE  CON  SBALZO  E  FORZA  VERTICALE  SULL'ESTREMO  LIBERO - (170)

STAT 017

Trave appoggiata con sbalzo e carico verticale  sull'estremità libera. Calcolo reazioni vincolari e tracciamento diagrammi N, T, M.

 

TRAVE  ISOSTATICA  CON  SBALZO  E  MOMENTO  ALL'ESTREMITA' - (171) 

STAT 018

Trave isostatica, vincolata con carrello e cerniera, con sbalzo, e caricata con un momento nell'estremità libera.

Ricerca reazioni vincolari e tracciamento diagrammi N, T, M.

 

TRAVE  ISOSTATICA  INCLINATA  - Es 01- (100)

STAT 09

Trave isostatica ad asse inclinato caricata con carico distribuito.

Reazioni vincolari e diagrammi (sistema di riferimento con assi paralleli al foglio).

 

TRAVE  ISOSTATICA  INCLINATA - Es 02 - (101)

STAT 010

Trave isostatica ad asse inclinato caricata con carico distribuito.

Reazioni vincolari e diagrammi (sistema di riferimento con assi paralleli alla trave).

 

 TRAVI ISOSTATICHE A DUE TRONCHI

 

 

TRAVE  A  DUE  TRONCHI  -  es 01 -  (153)

T2T 01

RIsoluzione trave a due tronchi con incastro, cerniera, carrello e caricata con carico distribuito sulla seconda campata. Reazioni vincolari e diagrammi N, T, M.

 

 

TELAI PIANI ISOSTATICI (TRONCO UNICO)

 

 

TELAI  PIANI  ISOSTATICI:  PORTALE  CON  FORZA  INCLINATA.  ES. 1 - (75)

TEL IS 01

Telai piani isostatici: portale con carico concentrato inclinato. Es. n° 1

 

 

TELAIO  ISOSTATICO  (PORTALE  ASIMMETRICO)  ES. 2  - (76)

TEL IS 02

Telaio isostatico asimmetrico caricato con una forza inclinata sul traverso. Razioni vincolari e diagrammi.

 

 

TELAI:  PORTALE  CON  CARICO  DISTRIBUITO  E  FORZA.  ES 3  - (77)

TEL IS 03

Telaio isostatico: portale caricato con un carico distribuito sul traverso ed una forza orizzontale su di un ritto. Reazioni vincolari e diagrammi N, T, M.

 

 

TELAIO  ISOSTATICO  ZOPPO.  ES 4 - (78)

TEL IS 04

Telaio zoppo, isostatico, caricato con carico distribuito sul traverso e forza orizzontale sul ritto. Reazioni vincolari e diagrammi N, T, M.

 

 

TELAIO  ISOSTATICO  (PENSILINA) ES 5 - (79)

TEL IS 05

Pensilina caricata con carico distribuito e forza inclinata sul traverso. Reazioni vincolari e diagrammi N, T, M.

 

TELAIO  ISOSTATICO  (NODO  A 3  ASTE) - ES 6 - (80)

TEL IS 06

Telaio isostatico con nodo a 3 aste caricato con carico distribuito sul traverso e momento sul ritto superiore. Reazioni vincolari e diagrammi N, T, M.

 

 

DOVE  SONO  LE  FIBRE TESE? - (81)

TEL IS 07

Suggerimenti pratici per capire da che lato della struttura sono le fibre tese e dunque va tracciato il diagramma del momento.

 

 

TELAIO  FORMATO  DA  DUE  TRONCHI. ES 7 - (86)

TEL IS  07 BIS

Telaio costituito da due tronchi tra loro inclinati: calcolo reazioni vincolari e tracciamento diagrammi N, T. M.

 

 

TELAIO  ZOPPO  CON  FORZA  NEL  NODO - (165)

TEL IS 08

Risoluzione di un telaio zoppo, isostatico, caricato con una forza orizzontale nel nodo. Calcolo delle reazioni vincolari e tracciamento dei diagrammi N, T, M.

 

 

TELAIO  ZOPPO  CON  CARICHI  DISTRIBUITI  - (166)

TEL IS 09

Risoluzione di un telaio zoppo con carichi distribuiti sul ritto e sul traverso. Ricerca reazioni vincolari e tracciamento diagrammi N, T, M.

 

 

TELAIO  CON  SBALZO  CARICATO  CON  CARICO  DISTRIBUITO -  (167) 

TEL IS 10

Risoluzione telaio isostatico con sbalzo caricato con un carico distribuito. Ricerca reazioni vincolari e tracciamento diagrammi N, T, M.

 

 

TELAIO  ISOSTATICO  (PENSILINA)  CON  CARICO  DISTRIBUITO -  (168) 

TEL IS 11

Telaio isostatico (pensilina) caricato sul traverso con un carico uniformemente distribuito. Ricerca reazioni vincolari e tracciamento diagrammi N, T, M.

 

 

TELAI PIANI ISOSTATICI (DUE O PIU' TRONCHI)

 

 

STRUTTURA  A  DUE  TRONCHI  CON  MOMENTO - metodo analitico - (141)

TEL IS 08

Risoluzione con metodo analitico di una struttura composta da due tronchi collegati da cerniera e caricata con un momento.

Ricerca reazioni vincolari, diagrammi N, T, M.

 

 

TRAVI RETICOLARI PIANE

 

 

STRUTTURE  RETICOLARI:  INTRODUZIONE  -  (102)

ES SR 5A

Introduzione allo studio delle strutture reticolari.  Caratteristiche statiche, classificazione, materiali.

 

 

TRAVI RETICOLARI:  CALCOLO  REAZIONI  VINCOLARI   (es SR1A)  - (1)

ES SR1A

Calcolo delle reazioni vincolari in una struttura reticolare piana con metodo analitico.

 

 

STRUTTURE  RETICOLARI:  CALCOLO  REAZIONI  VINCOLARI  -  (1 bis) 

ES SR1A

Calcolo delle reazioni vincolari in una struttura reticolare piana con metodo analitico.

 

 

STRUTTURE  RETICOLARI:  METODO  DEI  NODI (es SR2A) - (2) 

ES SR2A

Calcolo degli sforzi nelle aste mediante il metodo dell'equilibrio dei nodi.

 

 

STRUTTURE  RETICOLARI:  METODO  SEZIONE  DI  RITTER - (3)

ES SR3A

Determinazione degli sforzi nelle aste con il metodo della "sezione di Ritter"

 

 

STRUTTURE  RETICOLARI  PIANE  esercizio   SR4A  - (4)

ES SR4A

Calcolo degli sforzi nelle aste con i metodi dei nodi e della sezione di Ritter.

 

 

STRUTTURE  RETICOLARI  PIANE  (METODO  DEI  NODI)  es 06  - (103)

ES SR 06A

Trave reticolare piana - simmetrica - caricata con forze concentrate nei nodi. Esercizio 06

 

 

1 METODO QUALITATIVO/GRAFICO: STRUTTURE A TRONCO UNICO

 

 

METODO  QUALITATIVO:  PORTALE  A  "L" - ES 7 - (120) 

MQ 07

Risoluzione portale caricato con una forza inclinata sul ritto. Metodo grafico o "qualitativo".

Ricerca reazioni vincolari e tracciamento diagrammi N, T, M.

 

 

STRUTTURA   A  TRONCO  UNICO   E   NODO   TRIPLO -  ES 10 - (123)

MQ 10

Risoluzione struttura isostatica costituita da un unico tronco (con nodo triplo) caricata con una forza ed un momento.

Ricerca reazioni vincolari e diagrammi N, T, M.

 

 

2 METODO QUALITATIVO/GRAFICO: STRUTTURE A PIU' TRONCHI

 

 

STRUTTURA  A  DUE   TRONCHI - ES 8 - (121) 

MQ 08

Risoluzione struttura isostatica composta di due tronchi, caricata con una forza ed un momento.

Ricerca reazioni vincolari, tracciamento diagrammi N, T, M. (Metodo grafico-qualitativo).

 

 

STRUTTURA   A  TRE  TRONCHI  - ES 9 - (122)

MQ 09

Risoluzione struttura isostatica  formata da tre tronchi e caricata con una forza.

Ricerca reazioni vincolari, tracciamento diagrammi N, T, M.

 

 

STRUTTURA  A  TRE  TRONCHI - (CASO A) - ES 15 - (127)

MQ 15

Risoluzione struttura isostatica costituita da tre tronchi collegati da una cerniera e caricata con un momento sul primo tronco.

Ricerca reazioni vincolari, tracciamento diagrammi N, T, M. (Metodo grafico/qualitativo).

 

 

STRUTTURA  A TRE  TRONCHI  -  (CASO B) - ES 16 - (128)

MQ 16

Risoluzione struttura formata da tre tronchi uniti da cerniera centrale. Caso "B" (doppio pendolo con asse orizzontale).

Ricerca reazioni vincolari, diagrammi N, T. M.

 

 

STRUTTURA  A  TRE  TRONCHI  -  ES 17 - (129)

MQ 17

Risoluzione struttura costituita da tre tronchi e vincolata all'esterno con un incastro.

Ricerca reazioni vincolari e diagrammi N, T, M.

 

 

STRUTTURA  A  DUE  TRONCHI.  ES. 18  - (130)

MQ 18

Risoluzione struttura a due tronchi collegati da cerniera e vincolata all'esterno con cerniera, carrello e pendolo.

Forza concentrata sul primo tronco. Reazioni vincolari e diagrammi N, T, M.

 

 

STRUTTURA  A SEI  TRONCHI  CON  MOMENTO - (138)

MQ 19

Risoluzione struttura isostatica  composta da 6 tronchi di cui uno caricato con un momento.

Ricerca reazioni vincolari, tracciamento diagrammi N, T, M. con metodo grafico-qualitativo.

 

 

STRUTTURA  A  DUE  TRONCHI  CON  MOMENTO - (140)

MQ 20

Struttura isostatica costituita da due tronchi collegati da cerniera.

Ricerca reazioni vincolari, tracciamento diagrammi N, T, M con metodo qualitativo (o grafico).

 

 

METODO QUALITATIVO/GRAFICO: TRAVI ISOSTATICHE

 

 

METODO  QUALITATIVO:  TRAVE CON  FORZA  INCLINATA - ES 1- (114)

MQ 01

Risoluzione di una trave isostatica (con carico concentrato): ricerca reazioni vincolari, diagrammi N, T, M con procedimento grafico (metodo qualitativo)

 

 

METODO  QUALITATIVO:  TRAVE  INCASTRATA - ES 2 - (115) 

MQ 02

Risoluzione trave incastrata con carico concentrato all'estremo libero (carico verticale e carico obliquo).

Ricerca reazioni vincolari e tracciamento diagrammi N, T, M, con metodo grafico (qualitativo).

 

 

METODO   QUALITATIVO: TRAVE   INCASTRATA - CARICO  COSTANTE - ES 3 - (116) 

MQ 03

Risoluzione qualitativa di una trave incastrata caricata con carico distribuito uniforme.

Ricerca reazioni vincolari e tracciamento diagrammi N, T, M.

 

 

METODO  QUALITATIVO:  TRAVE  APPOGGIATA - ES 4 - (117)

MQ 04

Risoluzione trave appoggiata con forza in mezzeria e di trave appoggiata con carico distribuito. Ricerca reazioni vincolari, diagrammi N, T, M.

 

 

TRAVE  INCASTRATA  CON  MOMENTO - ES 5 - (118)

MQ 05

Risoluzione trave incastrata caricata con un momento in un punto C. Ricerca reazioni vincolari e tracciamento qualitativo dei diagrammi N, T, M.

 

 

METODO  QUALITATIVO: TRAVE  CON  MOMENTO - ES 6 - (119)

MQ 06

Risoluzione rapida di una trave vincolata con cerniera e carrello e caricata con un momento in mezzeria. Ricerca delle reazioni vincolari e tracciamento diagrammi N. T, M.

 

 

TRAVE  CON  DOPPIO  PENDOLO  (CASO A) - ES 11 - (124)

MQ 11

Risoluzione trave vincolata con carrello e doppio pendolo. Ricerca reazioni vincolari, diagrammi N, T, M.

 

 

TRAVE  CON  DOPPIO  PENDOLO  (CASO B) - ES 12 - (125)

MQ 12

Risoluzione trave a tronco unico vincolata con carrello e doppio pendolo, caricata con forza in mezzeria.

Reazioni vincolari e diagrammi N, T, M.

 

 

TRAVE  A  DUE  TRONCHI  COLLEGATI  DA  DUE  PENDOLI.  ES 14 - (126)

MQ 14

Risoluzione trave isostatica formata da 2 tronchi collegati da 2 pendoli e vincolata all'esterno con una cerniera e un doppio pendolo.

Ricerca reazioni vincolari, tracciamento diagrammi N, T, M.

 

 

TRAVI  IPERSTATICHE

 

 

EQUAZIONE  DELLA  LINEA  ELASTICA  - (26)

STR IP 01

Introduzione allo studio delle strutture iperstatiche: l'elasticità della trave, raggio di curvatura, curvatura, linea elastica.

 

 

CALCOLO  DEFORMAZIONI  IN  UNA  TRAVE - (27)

STR IP 02

Il calcolo delle deformazioni in una trave (rotazioni ed abbassamenti). Introduzione allo studio delle strutture iperstatiche.

 

 

TRAVI  IPERSTATICHE -  ES 01 - (28)

STR IP 03

Soluzione trave iperstatica (reazioni vincolari, diagrammi T e M).

Trave incastrata con appoggio.

Metodo delle forze e equazioni di congruenza.

 

 

STRUTTURE  IPERSTATICHE:  ES 02 - (29)

STR IP 04

Soluzione trave iperstatica con incastro e carrello. Parte seconda.

 

 

STRUTTURE  IPERSTATICHE - ES 03 - (30)

STR IP 05

Risoluzione trave incastrata con sbalzo, carrello e carico distribuito.

Reazioni vincolari e diagrammi T e M.

 

 

STRUTTURE  IPERSTATICHE -  ES 04 - (31)

STR IP 06

Risoluzione trave continua iperstatica con tre appoggi e carichi concentrati.

 

 

STRUTTURE  IPERSTATICHE - ES 05 - (32)

STR IP 07

Trave continua a tre appoggi con carico concentrato e carico distribuito.

 

 

TRAVE  A  DOPPIO  INCASTRO  CON  MOMENTO  IN  MEZZERIA - ES 06 -(41)

STR IP 08

Risoluzione trave doppiamente incastrata con momento in mezzeria (reazioni vincolari e diagrammi T e M).

 

 

TRAVE  CON  INCASTRO  E  CARRELLO,  CARICHI CONCENTRATI  - ES 07 - (42)

STR IP 09

Strutture iperstatiche: risoluzione trave con incastro e carrello e caricata con due forze.

 

 

TRAVE  INCASTRO / CARRELLO,  CARICO  DISTRIBUITO  SU  METÀ  LUCE  ES 08 - (44)

STR IP 10

Risoluzione trave incastrata e con carrello,  caricata con carico costante su metà luce. Reazioni vincolari e diagrammi.

 

 

TRAVE  A  TRE  APPOGGI  CON  CARICHI  DISTRIBUITI  - (48)

STR IP 11

Trave continua su tre appoggi con luci e carichi distribuiti differenti sulle due campate.

 

 

TRAVE  A  TRE  APPOGGI  (CON MOMENTO E CARICO LINEARE)  - (70) 

STAT 08

Trave iperstatica a tre appoggi caricata con momento e carico distribuito triangolare

 

 

TRAVE  INCASTRATA-APPOGGIATA  CON  MOMENTO  IN  MEZZERIA  - (71)

STAT 10

Travi iperstatiche: trave con incastro ed appoggio caricata con momento in mezzeria (soluzione B)

 

 

TRAVE  INCASTRATA-APPOGGIATA  CON  MOMENTO  IN  MEZZERIA  - (72)

STAT 09

Travi iperstatiche: trave con incastro ed appoggio caricata con momento in mezzeria (soluzione A)

 

 

 

TRAVE  A  DUE  CAMPATE  CON  CARICO  DISTRIBUITO  E  MOMENTO - (73)

STAT 10

Trave a due campate caricata con un carico distribuito su di una campata e con un momento all'estremità dell'altra campata.

 

 

CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE INTERNA

 

 

FORZE  E  TENSIONI - (5)                 

CSI 1A

le forze e le tensioni, differenze, unità di misura.

 

 

LEGGE  DI  HOOKE  E  MODULO DI  YOUNG - (6)

CS 2A

La legge di Hooke ed il modulo di elasticità lineare o modulo di Young.

 

 

CARATTERISTICHE   DELLA  SOLLECITAZIONE  INTERNA  E  TENSIONI  - (7)

CS 3A

Le caratteristiche della sollecitazione interna e le tensioni da esse prodotte. Introduzione al metodo delle tensioni ammissibili.

 

 

SFORZO  NORMALE  E  CARICO  DI  PUNTA   (metodo omega) - (8)

CS SN 1A

Lo sforzo normale e le formule di verifica, progetto e collaudo. Il fenomeno dell'instabilità flessionale, il carico di punta, il metodo omega.

 

 

SFORZO  NORMALE  IN  PILASTRO  D'ACCIAIO -  (9) 

CS SN 1B

Il calcolo di un pilastro d'acciaio  sottoposto a sforzo normale centrato. Verifica e progetto con il metodo "omega"

 

 

LE  UNITA'  DI  MISURA  IN  COSTRUZIONI - (10)

CB 1A

L'uso corretto delle unità di misura in Costruzioni, l'omogeneizzazione delle UdM nelle formule di calcolo.

 

 

LA  FLESSIONE  RETTA - (11)

CS FR 1A

La flessione retta e la formula di Navier. Dimostrazioni.

 

 

 

FLESSIONE  RETTA:  ESERCIZIO  TRAVE  IN  LEGNO  APPOGGIATA  - (12)

CS FR 2A

Verifica e progetto trave in legno sottoposta a flessione retta (metodo delle tensioni ammissibili)

 

 

FLESSIONE  RETTA:  ESERCIZIO  TRAVE  IN  ACCIAIO n° 1 - (13) 

CS FR 3A

Flessione retta: verifica e progetto di una trave IPE appoggiata e con sbalzo, caricata con carico uniformemente distribuito.

 

FLESSIONE  DEVIATA:  FORMULE  DI  VERIFICA - (14)

CS FD 1A

La flessione deviata: generalità, formule per la verifica delle sezione.

 

 

FLESSIONE  DEVIATA -  ESERCIZIO 1 - (15) 

CS FD 1B

FLESSIONE DEVIATA: esercizio trave appoggiata in legno con carico uniformemente distribuito.

 

 

FLESSIONE  DEVIATA:  PROGETTO  DELLA  SEZIONE - (16)

CS FD 1C

Flessione deviata: formule di progetto della sezione ed esercizio trave in legno con carichi distribuii e concentrati.

 

 

FLESSIONE  DEVIATA:  ESERCIZIO  TRAVE  ACCIAIO - (17)

ES FD 1D

FLESSIONE DEVIATA: esercizio trave IPE appoggiata con carichi concentrati. Verifica e progetto.

 

 

TAGLIO  PURO  (O TAGLIO  SEMPLICE) - (18)

CS  TS 1A

Verifica sezione sottoposta a taglio semplice - con esercizi -

 

 

TAGLIO  E  FLESSIONE - FORMULA  DI  JOURAWSKY - (19)

CS TF 1A

Taglio e flessione: la formula di Jourawsky per il calcolo delle tensioni tangenziali ed il principio di reciprocità. Introduzione teorica.

 

 

LA  PRESSOFLESSIONE  SEMPLICE - (20)

CS PF 1A

La pressoflessione semplice o Sforzo Normale eccentrico (centro di pressione su uno degli assi principali d'inerzia).

Formule di verifica e diagrammi delle tensioni.

 

 

SOLAIO IN LEGNO

 

 

CALCOLO  SOLAIO  IN  LEGNO - parte prima - (21)

SO LE 01

Calcolo solaio in legno. Metodo "semplificato" o delle tensioni ammissibili. Parte prima.

 

 

CALCOLO  SOLAIO  IN LEGNO:  APPOGGIO TRAVE - (24) 

SO LE 02

Calcolo solaio in legno. Metodo "semplificato" o delle tensioni ammissibili. Parte seconda.

 

 

CEMENTO ARMATO

 

 

PROGETTO  PILASTRO  C.A. - TENSIONI  AMMISSIBILI - (49)

CA PIL 01

Progetto di un pilastro in cemento armato a sezione rettangolare, con il metodo semplificato o delle tensioni ammissibili a

 meno della questione della instabilità flessionale.

 

 

 

 

 

CEMENTO  ARMATO:  ARMATURA   A  FLESSIONE  TRAVE  (I Parte) - (57)

CA TRA 01

Calcolo armatura a flessione in trave a doppio incastro con appoggio centrale e carico unifor. distribuito.

Calcolo delle sezioni (h  e area tondini). Metodo delle tensioni ammissibili  (Prima Parte)

 

 

CEMENTO  ARMATO:  ARMATURA   A  FLESSIONE  TRAVE  (II Parte) - (58)

CA TRA 01

Calcolo armatura a flessione in trave a doppio incastro con appoggio centrale e carico uniformemente distribuito.

Disegno delle armature

Metodo delle tensioni ammissibili

(Seconda Parte)

 

 

CEMENTO  ARMATO:  ARMATURA  A  FLESSIONE  TRAVE  (IIIParte) - (59)

CA TRA 01

Calcolo armatura a flessione in trave a doppio incastro con appoggio centrale e carico uniformemente distribuito.

Diagramma del momento resistente.

Metodo delle tensioni ammissibili

 

 

CEMENTO ARMATO: IL TAGLIO  NELLA  TRAVE  (Parte I) - (62)

CA TRA 02

Introduzione al calcolo delle armature a taglio nella trave. Calcolo della tau max nella sezione ed uguaglianza tau - sigma. Metodo delle tensioni ammissibili. (I Parte)

 

 

CEMENTO ARMATO: IL  TAGLIO  NELLA TRAVE - (63)

CA TRA 03

Calcolo armature a taglio. Formule di progetto e di verifica per staffe  e ferri piegati (PARTE I)

 

 

CEMENTO ARMATO:  IL  TAGLIO  NELLA  TRAVE (III parte) - (64)

CA TRA 04

Esercizio sul calcolo dell'armatura a taglio in trave a doppio incastro. Parte III.

 

 

CEMENTO ARMATO: PROGETTO  SOLAIO  LATERO-CEMENTIZIO - (66)

CA SOL 01

Progetto e verifica solaio latero-cementizio con il metodo delle tensioni  ammissibili.

 

 

DISEGNO TECNICO

 

 

ASSE  DI  UN  SEGMENTO  E CIRCONFERENZA  PASSANTE  PER  3 PUNTI - (134)

DT 01

Individuazione dell'asse di un segmento e di una circonferenza passante per tre punti dati.

 

 

SUDDIVISIONE  SEGMENTO  IN  PARTI  UGUALI - (135)

DT 02

Costruzione grafica per la suddivisione di un segmento di lunghezza qualsiasi in parti uguali.

 

 

COSTRUZIONE  TRIANGOLO  EQUILATERO - (139)

DT 03

Costruzione del triangolo equilatero a partire dalla circonferenza circoscritta o dalla misura del lato.

Music: Argentine group music "SKADARIA DEL MUNDO" - facebook.com

 

COSTRUZIONE   DI  UN   PENTAGONO  DATO  IL  LATO - (154)

DT 04

Costruzione di un pentagono regolare dato il lato.

 

 

COSTRUZIONE  DI  UN  PENTAGONO  INSCRITTO  IN  UNA  CIRCONFERENZA - (155)

DT 05

Costruzione di un pentagono regolare a partire dalla circonferenza che lo circoscrive.

 

 

COSTRUZIONE  DI  UN  ESAGONO  INSCRITTO  IN  UNA  CIRCONFERENZA - (156)

DT 06

Costruzione di un esagono regolare a partire dalla circonferenza di diametro dato in cui è inscritto.

 

 

COSTRUZIONE  ESAGONO  A  PARTIRE  DAL  LATO - (157)

DT 07

Costruzione di un esagono regolare a  partire dalla misura del lato.

 

 

BISETTRICE  DI  UN  ANGOLO.  TRIPARTIZIONE  ANGOLI  90° E 180° - (158)

DT 08

Costruzione della bisettrice di un angolo. Suddivisione in tre parti di un angolo retto e di un angolo piatto.

 

ASSONOMETRIA  E  PROSPETTIVA:  COSA SONO? -  (160) 

DT 09

Introduzione al disegno assonometrico e a quello prospettico intesi come "ombre" (proiezioni). Concetti di base.

 

 

ASSONOMETRIA   ORTOGONALE. Es. n° 1  (ASSONOMETRIA   ORTOGONALE   ISOMETRICA - (162)

DT 10

Assonometria ortogonale. Assonometria ortogonale isometrica di un parallelepipedo poggiato sul PO e con i lati paralleli al PV ed al PL.

 

 

COSTRUZIONE  DI  MODELLI  DI  SOLIDI  - (163)

DT 11

Costruzione di un solido in cartoncino (parallelepipedo) da utilizzare per meglio comprendere le costruzioni assonometriche e prospettiche (oltre che le "proiezioni ortogonali". Costruzione anche del sistema di angoli diedri (PO, PV, PL)

 

 

ASSONOMETRIA   CAVALIERA   FRONTALE - INTRODUZIONE - ES 1- (164)

DT 12

Introduzione all'assonometria cavaliera. Esercizio: assonometria di un parallelepipedo poggiato sul PO ed adiacente al PV.

 

 

ASSONOMETRIA   CAVALIERA   PLANOMETRICA   ES.3 - (172)

DT 13

Assonometria obliqua (cavaliera) planometrica ed isometrica di un parallelepipedo poggiato sul P.O. con un lato adiacente al P.V. e l'altro a distanza di 1,5 cm dal P.L.

 

 

ASSONOMETRIA  ORTOGONALE   ISOMETRICA   DI  SOLIDI  n° 1 - (173)

DT 14

Assonometria ortogonale isometrica di una composizione di solidi (es. n° 1)

 

 

 

DISEGNO ARCHITETTONICO

 

 

SEZIONE  (A MANO)  DI  UNA  VILLETTA  - (65)

DIS 01

Sezione di una villetta con tetto piano (e tetto a due falde).

 

 

DISEGNO:  SEZIONE  EDIFICIO  CON  CAD - (112) 

DIS 02

Impostazione della sezione di un edificio ad un piano con l'ausilio del CAD (programma Autocad).

 

 

DISEGNO:  PROSPETTO  DI  UN  EDIFICIO  CON  CAD- (113)

DIS 03

Disegno del prospetto di un edificio ad un piano a partire dalla pianta e dalla sezione, mediante AutoCad.

 

 

 

ELEMENTI DI  PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

 

 

INDICE  DI  FABBRICABILITA'  E  CARATTERISTICHE  MINIME  DI  ABITABILITA' - (23)

ARCH. ES 01

Progetto residenza monofamiliare. Indici urbanistici e caratteristiche minime di abitabilità. Parte prima.

 

 

PROGETTO  RESIDENZA  UNIFAMILIARE  II PARTE - (25)

ARCH. ES 02 

Progetto residenza monofamiliare.  Indicazioni sul disegno delle piante,  arredi, organizzazione spaziale. Parte seconda.

 

 

SUGGERIMENTI  PROGETTO  SCUOLA  MATERNA - (50)

Indicazioni sull'applicazione delle normative per le scuole relative alla progettazione di una scuola materna.

Organigrammi delle funzioni e schizzi preparatori.

 

 

SCARABOCCHI  E  PROGETTO - (111)

ARCH ES 03

Indicazioni di massima (larga massima) relative alla redazione di un progetto architettonico

(in particolare per la seconda prova di maturità per Istituto Tecnico indirizzo CAT)

 

 

IMPOSTAZIONE  PROGETTO  VILLETTA  IN  MURATURA - (159) 

ARCH. ES. 04

Impostazione progetto preliminare di una villetta in muratura (in zona non sismica). Parametri urbanistici, dimensionamento di massima, schizzi preparatori.

 

 

CAD

 

 

CAD: RESIDENZA  MONOFAMILIARE  STRUTTURA IN 3D - (90)

CAD 01

Ipotesi di rappresentazione in 3D con AUTOCAD della struttura portante di una piccola residenza monofamiliare (Parte prima).

 

 

STORIA  DELL'ARCHITETTURA

 

 

LA  CIVILTA'  GRECA: prima  parte - (142)

 

 

ST ARC 01

La Civiltà Greca: Introduzione, le fasi della civiltà greca, l'eredità delle civiltà minoica e micenea. Parte prima.

 

LA  CIVILTA'  GRECA : seconda  parte.-  (143)

 

 

ST ARC 02

La civiltà greca: le fasi, la scultura, le influenze della scultura sull'architettura. Policleto e il "canone". Parte seconda.

 

 

LA  CIVILTA'  GRECA: terza parte  - (144)

ST ARC 03

La civiltà greca: la polis, Ippodamo da Mileto, i templi, gli edifici pubblici. Parte terza.

 

 

VIAGGI ED USCITE DIDATTICHE

 

 

QUELLA  PIETRA  HA  5000  ANNI!   VISITA  AI  TEMPLI  DI  PAESTUM - (22)

Visita ai templi di Paestum.

 

 

OXFORD:  PRELIMINARI   PARTITA  DI  CALCIO - (33)

In preparazione della partita di calcio al Christ Church College di Oxford. Pomeriggio dedicato allo sport con attività nel parco del Christ Church.

 

 

PALLAVOLO   E   BADMINTON   AD   OXFORD - (34)

Nel parco del Christ Church college allievi dell'ITG Della Porta - Porzio di Napoli giocano a pallavolo e a badminton nell'attesa della sfida calcistica con allievi di altre scuole.

 

 

ST. GILES  FAIR  OXFORD - (35)

Festa patronale ad Oxford (S. Egidio)

Settembre 2014

 

 

PARTITA DI  CALCIO  AD  OXFORD  (5/9/2014) -  (36)

Incontro calcistico nei campi del Christ Church college di Oxford tra le squadre del Paris S. Gennaro e dei Blackbird formate da calciatori delle scuole Della Porta-Porzio (Napoli) e del Galileo (Bitonto).

 

 

OXFORD:  PARTITA  DI  CALCIO - LA RIVINCITA - (37)

Rivincita tra le squadre del Paris San Gennaro ed  i Blackbird.

Parco del Christ Church college di Oxford.

 

 

VISITA  A POMPEI  A.S. 2014-15 - (74)

Ricordo delle visita agli scavi di Pompei con le classi 3°C e 4°C dell'ITG Della Porta - Porzio di Napoli.  A.s. 2014-15.

 

 

GESTIONE DEL CANTIERE

 

 

DOCUMENTAZIONE  DEL  CANTIERE - (152)

 

 

CANT 01

I principali documenti da tenere per obbligo in un cantiere edile. I principali organi di controllo.

 

 

WORLD

 

 

NUOVE  FRONTIERE  DELLA BIOLOGIA:  I RITMI CIRCADIANI  - (147)

WRD 01

Nuove frontiere della biologia: I ritmi circadiani. Conferenza del biologo Paolo Sassone Corsi, dell'Università della California, in occasione della sua premiazione nell'ambito della manifestazione "Come alla corte di Federico II" patrocinata dall'Università di Napoli "Federico II".

 

 

NOTE  RINASCIMENTALI   IN UNA   CHIESA   GOTICA - (161)

Il tenore Nicola Pamio interpreta la musica di un antico codice rinascimentale (libro corale) conservato nel museo della basilica di Santa Chiara a Napoli.

 

 Presentazioni di Storia dell'Architettura (anni precedenti)

 

 

 

 

 

Istituto Tecnico Statale
"Gian Battista Della Porta - Porzio"

Via Foria n.65
80137 Napoli
(081/45.56.64      fax. 081/ 44.47.39 -
)

 

il classicismo

01 Presentazione classicismo.pdf

il classicismo nuova edizione

01 Presentazione classicismo new.pdf

      l'architettura della rivoluzione industriale

02ARCHITETTURA_RIVOLUZIONE_INDUSTRIALE.pdf

William Morris e J Ruskin

03WilliamMorris-J_Ruskin.pdf

Art Nouveau

04ArtNouveau.pdf

l'architettura americana e Wright

05Arch.AmericanaWright.pdf

le Avanguardie parte prima e seconda

06AvanguardiePrimaParte.pdf

06AvanguardieSecondaParte.pdf

il razionalismo

07Razionalismo.pdf

Le Corbusier

08LeCorbusier.pdf

L'architettura italiana tra le due guerre

09Architettura italianaTraLeDueGuerre.pdf

filmati su Youtube 

TRAVI RETICOLARI: Calcolo delle reazioni vincolari

filmato su YouTube

TRAVI RETICOLARI: Calcolo degli sforzi delle aste col metodo dei nodi

filmato su YouTube

TRAVI RETICOLARI: Calcolo degli sforzi delle aste col metodo della sezione di Ritter

filmato su YouTube

TRAVI RETICOLARI: Calcolo degli sforzi delle aste con i metodi della sezione di Ritter e dei nodi

filmato su YouTube

 

 

forze e tensioni

filmato su YouTube

la legge di Hooke e il modulo di Young

filmato su YouTube

 caratteristiche della sollecitazione interna e tensioni

filmato su YouTube

lo sforzo normale ed il carico di punta

filmato su YouTube

Lo sforzo normale nelle strutture in acciaio e metodo omega - esercitazioni

filmato su YouTube

Le unità di misura in costruzioni

filmato su YouTube

La flessione retta

filmato su YouTube

             

La flessione deviata : introduzione e formule di verifica

filmato su YouTube

 

La flessione deviata ; esercitazione : verifica di una trave in legno

filmato su YouTube

 

La flessione deviata : progetto di una trave in legno

filmato su YouTube

 

La flessione deviata : verifica di una trave in acciaio

filmato su YouTube

       

Il taglio semplice o taglio "puro"

filmato su YouTube

 

Il taglio e la flessione : la formula di Jourawsky

filmato su YouTube

     

La pressoflessione semplice

filmato su YouTube

Calcolo di un solaio in legno a semplice orditura con il metodo semplificato (metodo delle tensioni ammissibili) parte prima

filmato su YouTube

Calcolo di un solaio in legno (Verifica e progetto appoggio trave - muro) parte seconda

filmato su YouTube

INDICE DI FABBRICABILITA' E CARATTERISTICHE MINIME DI ABITABILITA'. Suggerimenti per la progettazione di una residenza monofamiliare. I parte.

filmato su YouTube

 

Indicazioni sul disegno delle piante, arredi, organizzazione spaziale, di una residenza monofamiliare. II parte.

filmato su YouTube

                         

VISITA AI TEMPLI DI PAESTUM

filmato su YouTube

           

 

 


 torna alla pagina iniziale del sito

questa pagina è stata aggiornata il 18/03/19